La Vergine delle Rocce è il titolo di due dipinti di Leonardo da Vinci dello stesso soggetto, con composizioni quasi identiche, ma con differenze significative. Le versioni sono:
Vergine delle Rocce (Louvre): Questa è la versione più antica, databile tra il 1483 e il 1486, e conservata al Museo del Louvre di Parigi. Generalmente è considerata l'opera autografa di Leonardo.
Vergine delle Rocce (National Gallery): Questa versione, databile tra il 1491 e il 1508, è conservata alla National Gallery di Londra. La sua attribuzione è più controversa, con molti studiosi che ritengono sia stata realizzata in gran parte dai suoi assistenti, con l'intervento di Leonardo.
Soggetto: Entrambi i dipinti raffigurano la Vergine Maria con il Bambino Gesù, San Giovanni Battista bambino e un angelo, in un paesaggio roccioso.
Caratteristiche Comuni:
Differenze Principali:
Storia: Entrambe le versioni furono commissionate per la cappella della Confraternita dell'Immacolata Concezione nella chiesa di San Francesco Grande a Milano. Le ragioni per cui furono realizzate due versioni, e le tempistiche precise di realizzazione, sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici dell'arte. Il contesto storico dell'opera è importante per comprendere le sue motivazioni e il significato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page